• Bussole – I punti cardine dell’economia

    Bussole – I punti cardine dell’economia

    Conferenze divulgative per orientarsi sui concetti base dell’economia 14 marzo 2025 Prof. Gianmaria Martini Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche presso Unibg “Ma quanto mi costi?” I meccanismi dell’inflazione visti dal supermercato 4 aprile 2025 Prof. ssa Giovanna Zanotti prof.ssa di Management, Innovazione e Finanza presso Unibg “Borsa su, Borsa giù, e io che faccio?”…

  • I miei desideri sono anche miei diritti?

    I miei desideri sono anche miei diritti?

    La “sindrome postmoderna” è costituita da due tendenze: un individualismo radicale, che rifiuta ogni pretesa di verità universale nel campo conoscitivo e morale; il predominio di ciò che è ludico, emotivo, immediato e unico. Le conseguenze: cinismo, relativismo, rifiuto della responsabilità. Non esistono più il bene/male, bensì il mio “star bene/star male”. Mettere al centro l’Io ottiene un…

  • Giorno della Memoria 2025

    Giorno della Memoria 2025

    Come ormai da tradizione, iniziamo l’anno con una serata dedicata al  Giorno della Memoria, con la presenza  di Gadi Schonheit, consigliere nazionale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Suo padre, Franco Schoenheit, è stato uno dei pochi ebrei di Ferrara sopravvissuti alla Shoah. «Tutto ciò che l’uomo ha imparato dalla storia, è che dalla storia l’uomo non ha…

  • Harris vs Trump

    Harris vs Trump

    Cosa succede al resto del mondo? Chi vincerà le prossime elezioni americane? Quali conseguenze globali avrà la vittoria di uno o dell’altro candidato? Come cambieranno gli equilibri mondiali per la nostra Europa? A pochissimi giorni dal voto del 5 novembre, l’Associazione Culturale Il Testimone propone una serata di discussione sulle elezioni americane e il loro impatto…

  • Il lavoro sostenibile

    Il lavoro sostenibile

    i nuovi vissuti, le nuove attese La prospettiva della ricerca che verrà presentata riguarda un tema antico e nuovo allo stesso tempo:il lavoro, ma visto nelle aspettative e nei vissuti che esso suscitanel contesto contemporaneo.Quando va bene, il lavoro contribuisce a realizzare la persona.Ma questo oggi forse non basta.Contano anche altre cose.Quali? Sono compatibili con…

  • Abbiamo cambiato (il) lavoro

    Abbiamo cambiato (il) lavoro

    4 settembre 2024, ore 20.00 Villa Neuchâtel, Fino del Monte,ABBIAMO CAMBIATO (IL) LAVORO,conduce MARCO BELLINZONA Che sia semplice modo per pagarsi da vivere, una vera e propria passione, o un modo per realizzarsi, generalmente  il LAVORO resta un cardine attorno a cui si costruiscono percorsi di vita e le stesse comunità. Proprio  COMUNITA’  e LAVORO…

  • Tre domande ai candidati alle elezioni europee

    Tre domande ai candidati alle elezioni europee

    L’Associazione Il Testimone, in collaborazione con Araberara e con il patrocinio del Comune di Clusone, organizza un dibattito pubblico, aperto alla cittadinanza, con i candidati alle elezioni europee della zona di Bergamo. Domande e risposte dirette, a tempo, ad ognuno dei candidati, per conoscere e confrontare le proposte e scegliere con consapevolezza.

  • Nazione, democrazia, Europa

    Nazione, democrazia, Europa

    La prima delle due iniziative dedicata alle elezioni europee: un approfondimento storico e sociologico dell’idea di nazione, anzi delle possibili idee di nazione e del loro rapporto più o meno conflittuale con la democrazia. Naturalmente nell’ottica dell’appartenenza, a vario titolo, ad entità sovranazionali come l’Unione Europea. A parlarcene sarà il prof. Paolo Segatti. E’ stato…

  • Presentazione del nuovo libro di Giorgio Fornoni a Parre, il 5 aprile

    Presentazione del nuovo libro di Giorgio Fornoni a Parre, il 5 aprile

    La presentazione del librò avverrà il 5 aprile 2024, alle ore 20,45 a Parre, presso la Sala della Comunità dell’Oratorio, in via Roma, 33.

  • Le pandemie nella storia dell’umanità

    Le pandemie nella storia dell’umanità

    Perchè la rete tra associazioni è un “acceleratore” di energie, conoscenza e relazioni!

  • Incontro con Gad Lerner, 22 gennaio 2024

    Incontro con Gad Lerner, 22 gennaio 2024

    In occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 1945, liberazione di Auschwitz), Il Testimone è lieto di offrire la preziosa testimonianza del noto giornalista Gad Lerner, di origini ebraiche, nato in Libano, ma cresciuto in Italia dall’età di tre anni. Conosciuto anche come conduttore televisivo e scrittore, Gad Lerner rileggerà la ricorrenza del 27 gennaio…

  • Ebrei e palestinesi: un conflitto senza fine?

    Ebrei e palestinesi: un conflitto senza fine?

    Dopo l’incursione di Hamas in Israele il 7 ottobre 2023, la questione israelo-palestinese è tornata drammaticamente all’attenzione generale, polarizzando l’opinione pubblica, in particolare in Italia. L’incontro con il prof. Michele Brunelli dell’Università di Bergamo è l’occasione per comprendere il conflitto e collocarlo nella sua dimensione internazionale, per raccogliere informazioni utili a formarsi un’opinione informata. La…

  • La crisi del cristianesimo e             il suo destino in Europa

    La crisi del cristianesimo e il suo destino in Europa

    L’Associazione Il Testimone invita alla conferenza organizzata dall’Associazione Lumen di Gandino VENERDI 10 NOVEMBRE 2023 In un periodo in cui i conflitti politici nel mondo spesso si radicano in fondamentalismi religiosi,l’Europa assiste progressivamente alla perdita crisi del cristianesimo nella vita individuale e pubblica.La domanda di spiritualità è irrilevante o piuttosto inevasa?Un teologo e un filosofo…

  • Conferenza

    Conferenza

    AVIS Zona 4 in collaborazione con ADMO, AIDO e con l’Associazione Culturale IL TESTIMONE invita all’incontro “Sangue: assassinio e medicina e come si sono intrecciati ai tempi della rivoluzione scientifica” Con il professor Giuseppe Remuzzi Direttore dell’Istituto Mario Negri Sabato 21 ottobre 2023, ore 20,45Auditorium Scuole Elementari, Clusone Con la “rivoluzione scientifica” avvenuta fra il…

  • Incontriamoci Sul Serio

    Incontriamoci Sul Serio

    “INCONTRIAMOCI SUL SERIO” È L’OCCASIONE DI AGIRE LOCALE PENSANDO GLOBALE #RESPONSABILITÀ La Terza edizione di INCONTRIAMOCI SUL SERIO si vuole afferrare al filo conduttore della RESPONSABILITÀ. La novità del 2023, con Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 impegnata a sviluppare un ricco programma di eventi legati al dossier “LA CITTÀ ILLUMINATA”, ci ha dato l’occasione…

  • Europa, problemi in vista?

    Europa, problemi in vista?

    Il 2025 tra Cina e Trump Danilo Taino, editorialista del Corriere della Sera, ed esperto di politica internazionale, cercherà di delineare le possibili alternative per l’Europa, stretta nella morsa tra le due superpotenze. Vi aspettiamo luned’ 9 dicembre 2024 presso l’Auditorium della scuola primaria di Clusone.

  • Presentazioni PowerPoint sulla transizione energetica

    Presentazioni PowerPoint sulla transizione energetica

    Tavola rotonda in Scame 6 luglio 2024 tra Giampietro Camilli, Mauro Brolis, Filippo del Grosso, Giovanna Ricuperati PRESENTAZIONE DELL’ING. GIAMPIETRO CAMILLI: avviare col tasto play, e cliccare su pausa se necessario (la presentazione è stata caricata come video) Presentazione Filippo del Grosso Articolo di Mauro Brolis sull’Idrogeno come fonte energetica

  • Riguardiamoci le immagini (e un pò di backstage) degli Incontri Estivi 2024

    Riguardiamoci le immagini (e un pò di backstage) degli Incontri Estivi 2024

Vuoi raccomandare qualche libro?