I relatori delle conferenze: biografie accademiche e professionali

Marco Leonardi
Marco Leonardi è Professore Ordinario di Economia presso l’Università di Milano dal gennaio 2017 e insegna nel Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi. Si è laureato e ha conseguito un MSc in Economia presso l’Università Bocconi, quindi ha ottenuto un PhD in Econometria e Economia Matematica alla London School of Economics sotto la supervisione di Steve Nickell e Steve Pischke. Ha svolto attività di ricercatore ospite al MIT (1999–2000) e all’Università di Berkeley (2005), concentrandosi su economia del lavoro, disuguaglianza salariale e mobilità del reddito . È Research Fellow di IZA, ha pubblicato ampiamente su riviste internazionali e coordina il corso magistrale in Economics and Finance presso l’ateneo milanese

Giovanna Ricuperati
Giovanna Ricuperati ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo e si è specializzata in International Business alla Harvard Business School. È fondatrice e AD di Multi‑Consult (oggi MULTI), una società con sede a Bergamo, Milano e Monaco, attiva nel marketing strategico, internazionalizzazione e digital marketing, con circa 40 collaboratori. Dal 2017 è membro del CdA dell’Università di Bergamo e ha ricoperto la presidenza di Luberg fino al 2021. E’ Presidente di Confindustria Bergamo per il quadriennio 2022–2026

Gianluca Sadun Bordoni
Gianluca Sadun Bordoni è Professore Ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Teramo, dove dirige anche il centro di ricerca “Europe and the Mediterranean” . Ha conseguito una solida formazione accademica in filosofia, con pubblicazioni in numerose riviste e atti di conferenza, tra cui “The Court of Reason and the Court of History: Kant and Political Realism” (2021). I suoi interessi di ricerca abbracciano storia della filosofia, filosofia del diritto, diritto naturale e antropologia giuridica, con contributi recenti come “The Dark Side of Human Nature. War and Law in an Anthropological Perspective” (2023). Il suo ultimo libro ha per tema “Guerra e natura umana”, edito per Il Mulino, 2025.

Daniele Marchesi

Psicologo e content creator della pagina Instagram @psicologiaperte, si occupa di affiancamento personale, professionale e sportivo presso il suo Studio di Psicologia a Bergamo oppure online. Ha conseguito la laurea in psicologia clinica presso l’Università di Bergamo ed è specializzato in psicoterapia. Ha scritto “Il libro dei bisogni”, 2022.

Maurizio Ferraris
Maurizio Ferraris (nato il 7 febbraio 1956 a Torino) è Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Torino dal 1995 Ha studiato a Torino, Parigi (diplôme d’études approfondies sotto Jacques Derrida), Heidelberg e insegnato in diverse università europee . È fondatore e Presidente del LabOnt (Laboratorio di Ontologia, dal 1999) e di Scienza Nuova, l’istituto di studi avanzati congiunto tra UniTO e Politecnico. Ha elaborato l’ontologia documentale e il nuovo realismo, contribuendo anche nei media (Rai Cultura, Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore) . È stato insignito di numerosi premi filosofici internazionali, tra cui Humboldt Forschung (2017) e Premio Altiero Spinelli (2018)


Tag:

Commenti

Lascia un commento