Categoria: Prossime iniziative

  • Programma “Capire il presente, pensare il futuro” -Incontri estivi di cultura  4-5-6 luglio 2025

    Programma “Capire il presente, pensare il futuro” -Incontri estivi di cultura 4-5-6 luglio 2025

    Il tempo estivo si associa alla vacanza, al “vacuum”, allo svuotamento dagli impegni della  routine quotidiana. E in questo virtuale spazio sospeso,desideriamo far risuonare le  voci autorevoli della cultura contemporanea, che possano proporci una comprensione più profonda di ciò che staaccadendo e qualche mappa per orientarci nel futuro prossimo. Economia, geopolitica, salute, tecnologia: saranno i…

  • Apertura degli incontri estivi di cultura  presso Scame, via Campignano 9, Parre – Venerdì 4/7/25, 17.30

    Apertura degli incontri estivi di cultura presso Scame, via Campignano 9, Parre – Venerdì 4/7/25, 17.30

    Si discuterà sulla trasformazione degli scenari economici, in cui, pur permanendo l’interdipendenza tipica della globalizzazione, si affaccia la prospettiva della regionalizzazione dei commerci e della produzione. Si parlerà del ruolo del Made in Italy in uno scenario mondiale segnato dalla politica protezionista staunitense. SCAME, Via Campignano, 9 PARRE Siamo qui Video di Giovanna Ricuperati

  • Libri o pubblicazioni dei relatori della quinta edizione di “Capire il presente, pensare il futuro”

    Libri o pubblicazioni dei relatori della quinta edizione di “Capire il presente, pensare il futuro”

    Pubblicato dalla casa editrice Tumulti, fondata da MULTI, l’azienda di Giovanna Ricuperati.

  • Perchè gli uomini fanno la guerra?

    Perchè gli uomini fanno la guerra?

    Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 21, presso l’Auditorium della scuola primaria di Clusone, il prof. Gianluca Sadun Bordoni, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università di Teramo, darà la sua risposta all’interrogativo che in questi mesi, purtroppo, è tornato prepotentemente alla ribalta. O forse ci eravamo illusi: la guerra, al di fuori dell’Europa, è…

  • La salute mentale diventa social

    La salute mentale diventa social

    Terzo incontro della rassegna “Capire il presente, pensare il futuro” – Sabato 5 luglio 2025, alle ore 16.30 presso il Parco Nastro Azzurro di Clusone (in Sala Legrenzi al piano superiore del Parco, in caso di pioggia). “I giovani d’oggi”…. un’espressione ricorrente, che ogni generazione invariabilmente usa per segnalare una presunta specificità di chi ha…

  • Possiamo permetterci di perdere il Servizio Sanitario  pubblico?

    Possiamo permetterci di perdere il Servizio Sanitario pubblico?

    Sabato 6 luglio 2025, in Auditorium a Clusone, il prof. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, terrà una conferenza sul tema che è in cima alle priorità degli italiani: posso curarmi in tempi adeguati, devo aspettare, o peggio, pagare di tasca mia, per la mia salute? Ovviamente la domanda è retorica: no che non possiamo…

  • Che cos’è l’intelligenza naturale? Riflessioni sull’AI

    Che cos’è l’intelligenza naturale? Riflessioni sull’AI

    Domenica 7 luglio, alle 10.30 , il Professor Maurizio Ferraris, uno dei più autorevoli filosofi italiani contemporanei, chiuderà gli incontri estivi con una conferenza dal titolo “Che cosa è l’intelligenza naturale”– Riflessioni sull’A.I. In un’epoca in cui il dibattito sull’intelligenza artificiale domina la scena pubblica, è quanto mai urgente interrogarsi su che cosa sia, in…

  • I relatori delle conferenze: biografie accademiche e professionali

    I relatori delle conferenze: biografie accademiche e professionali

    Marco LeonardiMarco Leonardi è Professore Ordinario di Economia presso l’Università di Milano dal gennaio 2017 e insegna nel Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi. Si è laureato e ha conseguito un MSc in Economia presso l’Università Bocconi, quindi ha ottenuto un PhD in Econometria e Economia Matematica alla London School of Economics sotto la supervisione di…