Che cos’è l’intelligenza naturale? Riflessioni sull’AI

Domenica 7 luglio, alle 10.30 , il Professor Maurizio Ferraris, uno dei più autorevoli filosofi italiani contemporanei, chiuderà gli incontri estivi con una conferenza dal titolo “Che cosa è l’intelligenza naturale”Riflessioni sull’A.I.

In un’epoca in cui il dibattito sull’intelligenza artificiale domina la scena pubblica, è quanto mai urgente interrogarsi su che cosa sia, in realtà, l’intelligenza naturale: quell’insieme di capacità cognitive, emotive, relazionali e interpretative che caratterizzano l’essere umano e lo distinguono — almeno per ora — da ogni simulazione algoritmica.

Attraverso una riflessione filosofica profonda e accessibile, Ferraris ci guiderà in un percorso che tocca le grandi questioni della coscienza, del linguaggio, della memoria e della cultura, proponendo una visione originale dell’intelligenza come fenomeno incarnato, sociale e storico.

Il Professor Ferraris, noto per il suo lavoro sul realismo filosofico e fondatore del movimento del “nuovo realismo”, è autore di numerosi volumi tradotti in tutto il mondo e attualmente dirige il Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino. La sua riflessione, sempre attenta ai cambiamenti del nostro tempo, offre un contributo essenziale per comprendere il rapporto tra l’umano e il tecnologico.


Tag: